
Cosa hanno in comune Emilia-Romagna e Brasile? Anche se le spiagge di Rio potrebbero non sembrare simili a quelle di Zadina in realtà sono due realtà molto più vicine di quanto potrebbe sembrare!
Scherzi a parte dal 2014 esiste un progetto chiamato Laboratorio italo-brasiliano che si impegna in attività di ricerca e collaborazione tra Emilia-Romagna e Brasile, come se fosse un ponte che collega le Università, i servizi e i vari enti dei due Paesi.
Scherzi a parte dal 2014 esiste un progetto chiamato Laboratorio italo-brasiliano che si impegna in attività di ricerca e collaborazione tra Emilia-Romagna e Brasile, come se fosse un ponte che collega le Università, i servizi e i vari enti dei due Paesi.

Quello di quest'anno è il decimo Workshop e sarà ovviamente incentrato sulla pandemia che ancora oggi sta mettendo a dura prova tutti noi. Per questo il laboratorio sarà articolato in alcuni appuntamenti dedicati ad approfondire tematiche su aspetti di particolare interesse: dalla salute collettiva alla politica, parlando anche delle sfide e delle strategie pensate per affrontare l'emergenza e il post emergenza. Tutti abbiamo un ruolo!
Per l'occasione parteciperanno ai seminari anche un gruppo di ragazzi che da "inviati speciali" condivideranno con tutti le storie che considerano più importanti per costruire il loro futuro! Gli appuntamenti che vanno dal 22 al 26 febbraio sono gratuiti e aperti a tutti però per partecipare dovete iscrivervi, se siete interessati cliccate QUI e seguite le istruzioni!
Alla prossimaaaaa
Per l'occasione parteciperanno ai seminari anche un gruppo di ragazzi che da "inviati speciali" condivideranno con tutti le storie che considerano più importanti per costruire il loro futuro! Gli appuntamenti che vanno dal 22 al 26 febbraio sono gratuiti e aperti a tutti però per partecipare dovete iscrivervi, se siete interessati cliccate QUI e seguite le istruzioni!
Alla prossimaaaaa