
La bilancia: che cos'è?
Non è grave come sembra. O forse sì.
A partire da questa settimana siamo tornati con gli aggiornamenti sul clima! Questa è "La Bilancia" e qui leggerete, una volta a settimana, una buona notizia e una cattiva notizia sulla crisi climatica. Iniziamo?
Quale volete per prima? Quella buona o quella cattiva?
A partire da questa settimana siamo tornati con gli aggiornamenti sul clima! Questa è "La Bilancia" e qui leggerete, una volta a settimana, una buona notizia e una cattiva notizia sulla crisi climatica. Iniziamo?
Quale volete per prima? Quella buona o quella cattiva?

Cattiva notizia: i bracconieri hanno colpito
Nel Canale di Sicilia, alcuni bracconieri si appostano a caccia di uccelli migratori per ucciderli, imbalsamarli e venderli nel mercato illegale di Malta. Nella fattispecie, il 19 settembre, tra l'Isola di Marettimo (Egadi) e Capo Bon (Tunisia), è stato abbattuto un rarissimo esemplare di capovaccaio. Purtroppo il bracconaggio sta decimando i capovaccai. I cacciatori, posizionati sulle barche, sparano agli uccelli migratori che gli capitano a tiro e poi li vendono nel mercato degli uccelli imbalsamati. A 90 km dalle coste italiane, si estende quindi una specie di triangolo delle Bermude che inghiotte i capovaccai e che mette a rischio la speranza di salvare la specie in Italia...
Per leggere la notizia completa su rivistanatura.com clicca qui!
Per leggere la notizia completa su rivistanatura.com clicca qui!

Buona notizia: sono arrivati i treni a idrogeno
È arrivato in Italia il primo treno alimentato totalmente ad idrogeno. È stato presentato all'Expo Ferroviario di Milano e secondo gli esperti entrerà in funzione tra il 2024 e il 2025, in Valcamonica, una vallata della Lombardia tra Bergamo e Brescia. I treni a idrogeno, in futuro, saranno fondamentali per rispondere all'obiettivo europeo di ridurre del 100% le emissioni di CO2 entro il 2050. Il suo lancio fa parte del progetto "H2iseO", che punta a realizzare nel Bresciano la prima valle italiana dell'idrogeno con l'apertura di tre impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno rinnovabile. Per una mobilità più sostenibile!
Per leggere la notizia completa su Green&Blue clicca qui!
Per leggere la notizia completa su Green&Blue clicca qui!