La Bilancia: che cos'è?
Non è grave come sembra. O forse sì.
È passata un'altra settimana e siamo tornati con gli aggiornamenti sul clima! Questa è "La Bilancia" e qui leggerete una buona notizia e una cattiva notizia sulla crisi climatica. Qui potete trovare l'articolo della settimana scorsa. Iniziamo?
Quale volete per prima? Quella buona o quella cattiva?
È passata un'altra settimana e siamo tornati con gli aggiornamenti sul clima! Questa è "La Bilancia" e qui leggerete una buona notizia e una cattiva notizia sulla crisi climatica. Qui potete trovare l'articolo della settimana scorsa. Iniziamo?
Quale volete per prima? Quella buona o quella cattiva?
Cattiva notizia: gli eventi climatici estremi del 2021
Guardando un po' al 2021 purtroppo la cattiva notizia è che è stato un anno pieno di eventi climatici estremi, la maggior parte dei quali sono strettamente legati alla crisi climatica. Ce ne ricordiamo alcuni, per esempio gli incendi negli Stati Uniti ma anche le inondazioni in tutta Europa l'estate scorsa. La BBC ci racconta che tutti quesi disastri hanno portato alla miseria milioni di persone, e che il danno totale corrisponderebbe a un miliardo e mezzo di dollari.
Sappiamo che sta diventando sempre più probabile che eventi di questo tipo si ripetano, soprattutto per quanto riguarda le ondate di calore, ed è per questo che secondo gli attivisti e non solo è importante che le nazioni più ricche aiutino quelle più povere, che soffrono molto di più queste situazioni.
Sappiamo che sta diventando sempre più probabile che eventi di questo tipo si ripetano, soprattutto per quanto riguarda le ondate di calore, ed è per questo che secondo gli attivisti e non solo è importante che le nazioni più ricche aiutino quelle più povere, che soffrono molto di più queste situazioni.
Buona notizia: nel 2021 siamo tornarti a concentrarci sulla lotta climatica
Secondo Foreign Policy, il 2021 è stato anche l'anno in cui siamo tornati a concentrarci sulla lotta climatica. Per esempio finalmente sono tornate le manifestazioni del Fridays For Future "in presenza" (ricordiamo il Global Climate Strike del 24 Settembre). Poi c'è stata la COP26, dove gli Stati membri dell'ONU hanno presentato i loro progetti per combattere la crisi climatica. In generale, nel 2021 l'emergenza del Covid è stata un po' meno presente nelle nostre vite, e quindi tutti si sono potuti concentrare di più sul nostro pianeta.